Trenino rosso del Bernina: informazioni e consigli
da tirano a sankt moritz in treno
Se stai organizzando una gita sul Trenino del Bernina sei nel posto giusto! In questo articolo ti diamo tutte le informazioni e i consigli sul percorso del treno e sulle tipologie di treno da scegliere!
Partiamo dicendo che si tratta dell’unica ferrovia che dalle Alpi italiane porta alle vallate dell’Engadina in Svizzera e attraversa un paesaggio pazzesco in tutte le stagioni!
Scopri come organizzare al meglio la tua gita sul Trenino Rosso del Bernina, scopri tutte le curiosità, gli orari e le fermate.
Info, ORARI e percorso del trenino del bernina
- Questa tratta é patrimonio UNESCO dal 2008
- È il treno più alto d’Europa, corre lungo il Passo del Bernina che raggiunge un’altitudine di circa 2.253 metri
- Il viaggio dura 2 ore e mezza e ci si può fermare in varie tappe, in totale ci sono 14 stazioni lungo la tratta
- Una volta che ci si ferma in una tappa, dovrai trascorrerci minimo 1 ora prima di risalire sul treno successivo! I treni passano ogni ora quindi tieni bene d’occhio l’orologio!
- Se decidi di scendere, le fermate migliori sono:
- Alp Grüm per una vista sul Ghiacciaio Palù e sulla Valposchiavo
- Ospizio Bernina ovvero la fermata più alta a 2.253 metri
- Morteratsch per raggiungere, con un’escursione di 50 minuti, il più grande ghiacciaio del massiccio del Bernina
- Il treno attraversa 196 ponti e 53 tunnel e copre un dislivello di 1.800 metri
- Il Trenino Rosso Regionale parte ogni ora e questo ti consente di godere della massima flessibilità. Il Bernina Express invece parte solo un paio di volte al giorno. Scopri nel prossimo paragrafo le differenze! Per gli orari consulta il sito ufficiale.
trenino del bernina: quale treno scegliere?
- Si può scegliere tra due tipologie di treno:
- il Bernina Express è il treno più costoso con i finestrini panoramici, tali finestrini offrono una vista incredibile ma non si possono aprire, quindi risulta molto complicato scattare foto senza riflessi! Un aspetto vantaggioso del Bernina Express è che il posto è assegnato ma se si scende in una delle fermate allora si perde il diritto al posto, sul treno successivo dovrai sederti dove ti capita.
- il Trenino Rosso del Bernina invece è il treno regionale, i posti qui non sono assegnati e fa molte più fermate, permette infatti ai turisti di scendere in diversi spot panoramici. Il vantaggio più grande del trenino rosso (che ci ha fatto poi optare per quest’ultimo) è la possibilità di abbassare i finestrini. Affacciati per scattare delle foto incredibili, cerca di accaparrarti un posto all’inizio o in coda al treno per poter vedere il treno nella sua interezza mentre curva o passa sui viadotti.
ALTRE ISPIRAZIONI? I NOSTRI VIAGGI

Degustazione Castello Bonomi: Brescia e Franciacorta
Se stai cercando una cantina per degustazioni di vini vicino Brescia ti consigliamo in Franciacorta il Castello Bonomi. Scopri di più!

Degustazione in Alto Adige: Elena Walch
Se stai cercando una cantina per degustazioni di vini in Alto Adige ti consigliamo Elena Walch, cantina situata sulla strada del vino. Scopri di più!

Un weekend in Italia: tra bellezza, cultura e gastronomia
L’Italia è una meta da sogno per chiunque desideri vivere un weekend ricco di cultura, paesaggi e sapori autentici. Scopri come organizzare il tuo weekend!