Degustazione Castello Bonomi
vicino a brescia, in franciacorta
Nel vasto panorama delle cantine della Franciacorta, Castello Bonomi situato in un’area microclimatica a sé va oltre le regole base della denominazione Franciacorta.
Scopri tutte le informazioni per prenotare la tua degustazione!
Degustazioni in franciacorta: le info
DOVE SI TROVA LA CANTINA IN FRANCIACORTA
Castello Bonomi si trova a Coccaglio in provincia di Brescia, nel cuore della Franciacorta. La tenuta è situata alle pendici del monte Orfano, a pochi chilometri da Rovato.
I VINI PRODOTTI DA CASTELLO BONOMI
Indubbiamente la produzione principale della cantina è atta alla realizzazione di Franciacorta. Diverse varietà di Franciacorta, dai “base” alle produzioni più complesse offrono una vasta gamma di prodotti tra cui scegliere in base ai propri gusti personali.
Oltre agli spumanti vengono continuamente prodotti anche 3 fermi, 1 bianco e 2 rossi. A causa della particolarità calcarea del terreno, i Franciacorta realizzati subiscono affinamenti a partire dai 60 mesi per poter mitigare le accentuate caratteristiche di acidità e mineralità presenti nelle uve.
VISITE E DEGUSTAZIONI
Le visite in cantina partono da € 25,00 e dalla durata d 1 ora e 30 minuti per poi salire di prezzo e di durata in base alla tipologia di visita e di vini scelti in degustazione. La visita guidata comprende la visita della cantina secolare e la scoperta dei segreti del metodo Franciacorta. (Il castello non è visitabile in quanto proprietà privata).
I NOSTRI CONSIGLI
Il prodotto identitario della cantina da provare assolutamente è il Cru Perdu, uno spumante millesimato (versione brut e extrabrut) composto da uve 30% Pinot nero e 70% Chardonnay provenienti da un vigneto come dice il nome perso e riscoperto per caso accanto ad un bosco della tenuta, che regala in degustazione un vino fresco, ma complesso, che lascia trapelare il grande potenziale evolutivo di questo vino.
Altro prodotto degno di nota è la linea Riserva Lucrezia, che non rientra nella denominazione Franciacorta, prodotta solo nelle migliori annate, lasciata affinare moltissimi anni della quale troviamo 3 etichette: nera, bianca e rosè.
PILLOLE DI STORIA DELLA CANTINA
Nel 1910 la famiglia Bonomi acquista la proprietà da Bortolo Tonelli, ultimo erede di Andrea (costruttore del castello). la tenuta si tramanda di generazione in generazione fino a giungere all’Ingegnere Marino Bonomi che, nel 1985, fonda la Tenuta Castellino.
Il recupero dello storico vigneto di famiglia e la ristrutturazione dei locali di un antico arsenale costruito nel fianco del Monte Orfano danno il via all’attività della cantina come Castello Bonomi. Nel 2008 la cantina entra a far parte del gruppo Casa Paladin, realtà gestisce cantine in varie zone d’Italia come Bosco del Merlo tra Friuli e Veneto e Castelvecchi in Toscana. La famiglia Paladin prosegue quanto avviato dai predecessori grazie al team tecnico rappresentato dallo chef de cave Luigi Bersini, alla guida della produzione ormai dal 1985.
ALTRE ISPIRAZIONI? I NOSTRI VIAGGI

Degustazione in Alto Adige: Elena Walch
Se stai cercando una cantina per degustazioni di vini in Alto Adige ti consigliamo Elena Walch, cantina situata sulla strada del vino. Scopri di più!

Degustazione in Franciacorta: Contadi Castaldi
Se stai cercando una cantina per degustazioni di vini in Franciacorta ti consigliamo Contadi Castaldi: un punto di riferimento per il Satén. Scopri tutte le info e i consigli di degustazione!

Degustazione in Val d’Aosta: Les Cretes
Se vuoi fare una degustazione di vini in una delle cantine più conosciute e iconiche della Valle d’Aosta, non puoi non fermarti per una visita a Les Cretes. Scopri tutto su visite e degustazioni!