Degustazione Castello Bonomi

vicino a brescia, in franciacorta

Nel vasto panorama delle cantine della Franciacorta, Castello Bonomi situato in un’area microclimatica a sé va oltre le regole base della denominazione Franciacorta.

Scopri tutte le informazioni per prenotare la tua degustazione!

Degustazioni in franciacorta: le info

DOVE SI TROVA LA CANTINA IN FRANCIACORTA

Castello Bonomi si trova a Coccaglio in provincia di Brescia, nel cuore della Franciacorta. La tenuta è situata alle pendici del monte Orfano, a pochi chilometri da Rovato.

I VINI PRODOTTI DA CASTELLO BONOMI

Indubbiamente la produzione principale della cantina è atta alla realizzazione di Franciacorta. Diverse varietà di Franciacorta, dai “base” alle produzioni più complesse offrono una vasta gamma di prodotti tra cui scegliere in base ai propri gusti personali.

Oltre agli spumanti vengono continuamente prodotti anche 3 fermi, 1 bianco e 2 rossi. A causa della particolarità calcarea del terreno, i Franciacorta realizzati subiscono affinamenti a partire dai 60 mesi per poter mitigare le accentuate caratteristiche di acidità e mineralità presenti nelle uve.

VISITE E DEGUSTAZIONI

Le visite in cantina partono da € 25,00 e dalla durata d 1 ora e 30 minuti per poi salire di prezzo e di durata in base alla tipologia di visita e di vini scelti in degustazione. La visita guidata comprende la visita della cantina secolare e la scoperta dei segreti del metodo Franciacorta. (Il castello non è visitabile in quanto proprietà privata).

I NOSTRI CONSIGLI

Il prodotto identitario della cantina da provare assolutamente è il Cru Perdu, uno spumante millesimato (versione brut e extrabrut) composto da uve 30% Pinot nero e 70% Chardonnay provenienti da un vigneto come dice il nome perso e riscoperto per caso accanto ad un bosco della tenuta, che regala in degustazione un vino fresco, ma complesso, che lascia trapelare il grande potenziale evolutivo di questo vino.

Altro prodotto degno di nota è la linea Riserva Lucrezia, che non rientra nella denominazione Franciacorta, prodotta solo nelle migliori annate, lasciata affinare moltissimi anni della quale troviamo 3 etichette: nera, bianca e rosè.

PILLOLE DI STORIA DELLA CANTINA

Nel 1910 la famiglia Bonomi acquista la proprietà da Bortolo Tonelli, ultimo erede di Andrea (costruttore del castello). la tenuta si tramanda di generazione in generazione fino a giungere all’Ingegnere Marino Bonomi che, nel 1985, fonda la Tenuta Castellino.

Il recupero dello storico vigneto di famiglia e la ristrutturazione dei locali di un antico arsenale costruito nel fianco del Monte Orfano danno il via all’attività della cantina come Castello Bonomi. Nel 2008 la cantina entra a far parte del gruppo Casa Paladin, realtà gestisce cantine in varie zone d’Italia come Bosco del Merlo tra Friuli e Veneto e Castelvecchi in Toscana. La famiglia Paladin prosegue quanto avviato dai predecessori grazie al team tecnico rappresentato dallo chef de cave Luigi Bersini, alla guida della produzione ormai dal 1985.

ALTRE ISPIRAZIONI? I NOSTRI VIAGGI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

una pausa rinfrescante nell'afa di atene

Arrivare ad un punto panoramico che si trova in prossimità del Bar Terza Terra, qui il link diretto a Google Maps.

dove amnagiare un gelato ad atene DAVINCI

ALLOGGIARE IN UNA TIPICA CASA IN NORMANDIA

Abbiamo passata la nostra seconda notte in Normandia in una casetta super tipica in campagna. Da provare assolutamente la colazione veramente FRANCESE!
Qui il link diretto a BOOKING.

Casa tipica Normandia
Casa normandia
Hotel Normandia

COSA FARE A CAPODANNO IN SLOVENIA, A LUBIANA

In ogni piazza vengono allestiti palchi per concerti di musica dal vivo, noi abbiamo partecipato alla festa in piazza davanti al castello per godere dello spettacolo dei fuochi d’artificio allo scoccare della mezzanotte. La vista migliore è quella che si ha da Prešernov trg.

Capodanno in Slovenia a Lubiana

DOVE VEDERE IL TRAMONTO ALLE 5 TERRE

Il miglior tramonto alle 5 Terre? Ecco dove si trova: a Corniglia perdetevi tra i suoi vicoletti fino ad arrivare ad un punto panoramico che si trova in prossimità del Bar Terza Terra, qui il link diretto a Google Maps.

Tramonto 5 Terre

Cosa e dove mangiare a Colonia

Ecco qualche consiglio su dove mangiare bene a Colonia a prezzi economici.

Servus Colonia Alpina: Una baita alpina nel centro di Colonia, troverai travi in legno e boccali che scorrono lungo il soffitto in attesa di essere riempiti.
Tipico cibo tedesco! Porzioni abbondanti e deliziose!

Brauerei zur Malzmühle: Una birreria al 100% tedesca suddivisa in più stanze, tavoli di legno e sottobicchieri ovunque. Anche se non la chiedi, la Mühlen Kölsch te la porteranno a prescindere.
Porzioni abbondanti e prezzi nella media.

Merzenich Backereien: Qui entri in un paradiso e la scelta è veramente difficile… Se sei goloso, consigliamo la super offerta di 7 Krapfen a 3,90 euro. Potresti trovarli addirittura ripieni di marmellata di fragole!

006
Berliner Merzenich