capodanno in slovenia: itinerario di 4 giorni

mappa slovenia itinerario 4 giorni

Era ormai novembre e iniziava ad aleggiare nell’aria la solita domanda: “cosa facciamo a Capodanno?“. I requisiti erano due: un luogo raggiungibile in auto e un tour non troppo caro!

La Slovenia ancora non compariva nella nostra lista di viaggi, ci è sembrata quindi un’ottima meta per qualche giorno invernale. Pur trattandosi di un “semplice “Capodanno in Slovenia”, non abbiamo perso il nostro animo da “viaggi on the road”. Abbiamo previsto, lungo il percorso fino alla capitale Lubiana, diverse tappe per scoprire luoghi naturali e caratteristici.

Ecco l’itinerario di 4 giorni che abbiamo seguito durante il nostro Capodanno in Slovenia.

L'itinerario in breve: capodanno in slovenia

calendar
4 giorni (30 dicembre - 2 gennaio)
piggy bank
130 € A TESTA TUTTO INCLUSO
speed (1)
1.140 km percorsi
bb
2 alloggi: Airbnb a lubiana e al lago di bled
travel
4 TAPPE
road (1)
a/r in auto

Giorno 1 (30 dicembre): Grotte di Postumia e Castello di Predjama

Le Grotte di Postumia

La prima tappa lungo la strada verso Lubiana è stata…sotto terra.

Le grotte sono raggiungibili in automobile, una volta pagato il biglietto di ingresso, un trenino giallo ti porterà a dsetinazione, metti in conto per la visita circa 1 ora e mezza / 2 ore.

Le Grotte di Postumia sono situate a una profondità di 115 m sotto la superficie terrestre, ad oggi sono stati scoperti 21 km e sono visitabili a gruppi lungo percorsi prestabiliti: l’ambiente è sicuro ma non troppo per permettere alle persone di andare in giro in libertà.

Nelle caverne sono presenti stalattiti e stalagmiti che si sono formate nel corso di migliaia di anni. Le stalagmiti più antiche risalgono a 500 000 anni fa.
La temperatura è costante tutto l’anno (circa 8°). Se soffri l’umidità probabilmente non sarà il tuo posto preferito!

Verso la fine del percorso, incontrerai un abitante delle grotte: il proteo: un vertebrato che può vivere 100 anni e sopravvivere senza cibo oltre 8 anni.

I giochi di luce che vengono creati su stalagmiti e stalattiti, ti trasportano in un luogo magico dove lasciarsi affascinare dalla forza e dal mistero della natura.

Ingresso: adulti: 27,90 €, bambini 14 €
Orari: consulta il sito ufficiale

Castello di Predjama - il castello nella roccia in slovenia

Il castello di Predjama o Castel Lueghi merita sicuramente una sosta, dista solo 9 km dalle Grotte di Postumia.

È il più grande castello al mondo costruito all’interno di una roccia. Il bianco del castello e il colore scuro della roccia regalano foto stupende.

Fu il rifugio di Erasmo da Lueg, un signorotto, che nel 1400, lo utilizzava durante le numerose scorrerie nella zona.  Serve inoltre da ingresso ad un fitto sistema di grotte e nascondigli.
La visita all’interno è disponibile tramite audioguida.

Ingresso: Adulti: 14,90 €. Studenti di età compresa tra i 16 e i 25 anni: 11,90 €. Bambini fino a 15 anni: 8,90 €. Bambini fino a 5 anni: 1 €
Orari: consulta il sito ufficiale

Giorno 2 (31 dicembre): Lubiana

Lubiana

Abbiamo passato un intera giornata a Lubiana visitando le attrazione turistiche e partecipando alla festa di capodanno organizzata in piazza la sera.
Lubiana ha un po’ quel fascino vintage e retrò e la sua chiesa rosa (la Chiesa francescana dell’Annunciazione) le da quel tocco femminile. La città è attraversata da un fiume, il Ljubljanica, che separa la parte antica della città da quella moderna.
Il nostro tour a Lubiana si è così articolato:

  • Passeggiata lungo il fiume con numerose soste fotografiche, i due viali pedonali brulicano di ristorantini e bar con i tavolini all’aperto, in inverno sono riscaldati da lampade e i gestori forniscono le copertine, è proprio qui sul lungofiume che riuscirai a scattare le foto migliori della città in direzione della chiesa e delle graziose casette dai colori pastello.
  • Il quartiere medievale e pedonale che si snoda tra Mestni Trg e Stari Trg, qui troverai una pittoresca piazzetta con la fontana di Ercole al centro.
  • Il Castello di Lubiana per ammirare il panorama dall’alto, è possibile entrare nel castello e visitare le stanze
  • Chiesa francescana dell’Annunciazione: la chiesetta rosa che vedi nelle foto (durante il Natale le illuminazioni e le decorazioni sono fantastiche)
  • I vari ponti disseminati lungo il corso del fiume: il ponte dei draghi, il triplice ponte.

Giorno 3 (1 gennaio): DAY OFF e Radovljica

day off post ultimo dell'anno

Ci siamo presi un day-off il 1 gennaio, una giornata totalmente relax. Da Lubiana ci siamo spostati e abbiamo raggiunto la nostra seconda e ultima sistemazione nei presi del lago di Bled dove abbiamo trascorso una giornata da veri pigroni (termine che di solito in vacanza non ci si addice) in compagnia di un ottimo the caldo, di una magica atmosfera invernale e di un gatto nero super coccoloso (il batuffolo peloso del nostro host).
 
Questo trafiletto sarà l’unico momento all’insegna del relax che leggerai sul nostro blog 🙂 

pASSEGGIATA E MERENDA a Radovljica

Tra una mangiata e un riposino, abbiamo comunque deciso di concederci una passeggiata a Radovljica, uno dei più bei centri storici della Slovenia. 

Radovljica è una cittadina medievale che sembra uscita da una fiaba, è anche conosciuta come la Dolce Radol’ca. Merita una visita il centro pieno di bar, ristorantini e negozietti tipici. 

Qui sono due le tradizioni principali: quella dell’apicoltura e della pasticceria. La città infatti è diventata una vera capitale del miele e del cioccolato.

Ti segnaliamo due musei: il Museo dell’Apicoltura e quello del Pan di Zenzero.

Radovljica abbiamo assaggiato il tipico dolce di Bled chiamato kremna rezina: una sorta di millefoglie alla crema e alla panna tagliata e servita in quadratini della misura di 7×7 cm, il dolce poi viene coperto da zucchero a velo! 

Giorno 4 (2 gennaio): lago di bled e ritorno

LA MAGIA DEL LAGO DI BLED

Ultima tappa del nostro itinerario di 4 giorni in Slovenia è stato il magico lago di Bled, quel’isolotto incantato che è diventato un luogo instagrammabile in Slovenia. La giornata non era delle migliori, eravamo circondati da una fitta nebbia ma l’isolotto rimaneva comunque ben visibile.

Se la giornata lo permette fai la traversata fino all’isola, non perderti la vista panoramica dal castello, puoi raggiungere l’isola con la tradizionale imbarcazione – la pletnaLe tradizionali barche partono tra le 9:00 e le 15:30 e il costo della traversata andata e ritorno è di 15 euro.

ALTRE ISPIRAZIONI? I NOSTRI VIAGGI

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

una pausa rinfrescante nell'afa di atene

Arrivare ad un punto panoramico che si trova in prossimità del Bar Terza Terra, qui il link diretto a Google Maps.

dove amnagiare un gelato ad atene DAVINCI

ALLOGGIARE IN UNA TIPICA CASA IN NORMANDIA

Abbiamo passata la nostra seconda notte in Normandia in una casetta super tipica in campagna. Da provare assolutamente la colazione veramente FRANCESE!
Qui il link diretto a BOOKING.

Casa tipica Normandia
Casa normandia
Hotel Normandia

COSA FARE A CAPODANNO IN SLOVENIA, A LUBIANA

In ogni piazza vengono allestiti palchi per concerti di musica dal vivo, noi abbiamo partecipato alla festa in piazza davanti al castello per godere dello spettacolo dei fuochi d’artificio allo scoccare della mezzanotte. La vista migliore è quella che si ha da Prešernov trg.

Capodanno in Slovenia a Lubiana

DOVE VEDERE IL TRAMONTO ALLE 5 TERRE

Il miglior tramonto alle 5 Terre? Ecco dove si trova: a Corniglia perdetevi tra i suoi vicoletti fino ad arrivare ad un punto panoramico che si trova in prossimità del Bar Terza Terra, qui il link diretto a Google Maps.

Tramonto 5 Terre

Cosa e dove mangiare a Colonia

Ecco qualche consiglio su dove mangiare bene a Colonia a prezzi economici.

Servus Colonia Alpina: Una baita alpina nel centro di Colonia, troverai travi in legno e boccali che scorrono lungo il soffitto in attesa di essere riempiti.
Tipico cibo tedesco! Porzioni abbondanti e deliziose!

Brauerei zur Malzmühle: Una birreria al 100% tedesca suddivisa in più stanze, tavoli di legno e sottobicchieri ovunque. Anche se non la chiedi, la Mühlen Kölsch te la porteranno a prescindere.
Porzioni abbondanti e prezzi nella media.

Merzenich Backereien: Qui entri in un paradiso e la scelta è veramente difficile… Se sei goloso, consigliamo la super offerta di 7 Krapfen a 3,90 euro. Potresti trovarli addirittura ripieni di marmellata di fragole!

006
Berliner Merzenich