cosa vedere a york
nel cuore dello yorkshire, scopri cosa vedere a york in un giorno
Siamo stati a York una mezza giornata raggiungendola con un’auto a noleggio dall’aeroporto di Manchester. In alternativa, se non disponi di una macchina, è possibile visitare York in treno partendo dalla stazione di Manchester. La stazione di York infatti si trova in centro e in pochi minuti potrai raggiungere a piedi le migliori attrazioni.
York è un piccolo gioiellino medievale, noi abbiamo scelto di fare una tappa a York anche per le location a tema Harry Potter, qui a York sono state girate alcune scene di Harry Potter e la Pietra Filosofale e si trova una stradina che ha ispirato la magica via di Diagon Alley.
Il weekend in genere è molto affollata, ti consigliamo quindi di soggiornarci almeno un giorno per poter trascorrere qualche ora mattutina nelle viuzze della città e scattare qualche foto senza gente attorno.
Di seguito ti riportiamo il nostro itinerario a piedi nella città di York, il percorso dura circa 1 ora e mezza, tappe comprese.
cosa vedere a york
itinerario a piedi a york in un giorno
- Tra le cose da vedere a York c’è sicuramente la stazione dei treni, è la prima attrazione che vedrai se decidi di raggiungere York in treno, qui è stato girato Harry Potter: la scena di Harry e Hagrid prima di raggiungere il binario 9 e 3/4 e partire per Hogwarts.
- La casa storta di York merita una mini tappa fotografica: The Three Tuns, è uno strano edificio del XVI secolo che ora ospita un pub.
- La casa di Sir Thomas Herbert, casa storica di un mercante, ora nei suoi interni si trova il negozio York Gin.
- The Shambles: la strada più caratteristica di York dove sembra che il tempo si sia fermato, qui si sussegue una serie di edifici a graticcio, si tratta di una via medievale acciottolata nel cuore della città.
É stata riconosciuta come strada più pittoresca della Gran Bretagna ai Google Street View Awards, nel 2010.
Il termine Shambles deriva dal sassone fleshammels, che significa “strada dei macellai”, in passato infatti lungo la via si trovavano 25 macellerie, gli edifici hanno dei grossi frontoni, in questo modo i macellai potevano esporre la carne tenendola riparata da sole e pioggia.
Si dice che The Shambles sia stata fonte di ispirazione per J.K. Rowling per la creazione di Diagon Alley. Non per niente ora sulla via si trovano diversi negozi a tema Harry Potter che meritano una sosta, in particolare:- The Shop That Must Not Be Named che vende articoli del mondo magico come bacchette, mantelli e gadget di ogni genere.
- The Potions Cauldron che si trova al civico 9 e 3/4: si tratta di un negozio che vende pozioni e cocktail ispirati al mondo di Harry Potter.
- Piccola curiosità: percorri la via The Shambles e trova la porta più piccola di York (si trova al civico 10 ed è davvero alta pochi centimetri).
- La York Mister, la Cattedrale di York, imponente e maestosa si può ammirare da diversi punti della città: dalle mura antiche che circondano York, da Lower Petergate e dal Gate Book Shop che offre un angolino super instagrammabile di York con vista Cattedrale.
La Cattedrale di York (aperta fino alle 16:30) è la più grande chiesa gotica della Gran Bretagna, l’accesso è a pagamento e si può salire anche sulla torre, il prezzo per accedere alla Cattedrale di York è £12.50 per gli adulti, £9.50 per gli studenti mentre è gratuita per i bambini. - Per una sosta merenda invece fermati da Betty’s, armati di pazienza perchè essendo una delle più rinomate sala da the di York è sempre molto affollata.
ALTRE ISPIRAZIONI? I NOSTRI VIAGGI

Degustazione Castello Bonomi: Brescia e Franciacorta
Se stai cercando una cantina per degustazioni di vini vicino Brescia ti consigliamo in Franciacorta il Castello Bonomi. Scopri di più!

Degustazione in Alto Adige: Elena Walch
Se stai cercando una cantina per degustazioni di vini in Alto Adige ti consigliamo Elena Walch, cantina situata sulla strada del vino. Scopri di più!

Un weekend in Italia: tra bellezza, cultura e gastronomia
L’Italia è una meta da sogno per chiunque desideri vivere un weekend ricco di cultura, paesaggi e sapori autentici. Scopri come organizzare il tuo weekend!