Degustazione in Alto Adige: Elena Walch

una cantina guidata da donne lungo la strada del vino

Nel vasto panorama delle cantine in Trentino Alto Adige, Elena Walch merita sicuramente una visita approfondita.

Scopri tutte le informazioni per prenotare la tua degustazione!

Degustazioni in alto adige: le info

DOVE SI TROVA LA CANTINA IN alto adige

La sede principale di Elena Walch si trova a Tremeno sulla strada del vino in Trentino Alto Adige in provincia di Bolzano. La cantina ha però un’altra tenuta, Castel Ringberg a Caldaro, poco più a nord. Ed è proprio qui che abbiamo svolto la visita con degustazione.

I VINI PRODOTTI DA ELENA WALCH

La cantina Elelna Walch è una delle poche cantine dell’Alto Adige private ad avere vigneti di proprietà (tranne qualche etero in affitto a lungo termine) rispetto alla maggioranza delle cantine della zona composta da cooperative di viticoltori.

Con 90 ettari in coltivazione, tra cui spiccano i due vigneti VIGNA Castel Ringberg a Caldaro e VIGNA Kastelaz a Termeno, Elena Walch si annovera tra le più importanti personalità vinicole dell’Alto Adige.

La gamma di vini prodotti spazia attraverso tutti i vini tipici altoatesini dai bianchi (pinot bianco, gewurztraminer, sauvignon ecc) ai rossi (lagrein, schiava, pinot nero ecc) divisi in SELEZIONE, FAVORITES, KRISTALLBERG, SINGLE VINEYARD VIGNA “KASTELAZ”, SINGLE VINEYARD VIGNA “CASTEL RINGBERG” e GRANDE CUVÉE.

La filosofia aziendale è strettamente legata al suo terroir: il principio è che i vini debbano essere espressione unica del proprio terreno, del clima e del lavoro svolto in vigna, e che il vigneto debba essere lavorato secondo i principi della sostenibilità e come tali lasciati in eredità alle prossime generazioni.

VISITE E DEGUSTAZIONI ELENA WALCH

È possibile visitare sia la cantina storica di Tremeno, sia la tenuta di Castel Ringberg (cosa che abbiamo fatto noi). Queste visite durano circa 1h e 30 minuti ma è possibile anche visitarle entrambe in un tour unico.

I NOSTRI CONSIGLI

Difficile trovare pochi prodotti da poter annoverare tra i consigli data l’elevata qualità dei prodotti della cantina. Citiamo solo due vini particolari che spiccano tra la vasta produzione:

  • Chardonnay Cardellino: vino bianco prodotto dal primo vigneto impiantato da Elena Walch appena arrivata in azienda nel 1989. Valido aperitivo con aromi fruttati, bucce di arancia e limone, ottima freschezza e vivace mineralità. Una parte del mosto (ca. 15%) viene fatto fermentare e maturare in barrique di rovere francese per 5 mesi ma è ben lontano dai classici chardonnay legnosi.
  • Pinot Nero Ludwig: vino rosso pluripremiato che matura in barrique per 12 mesi. Al naso frutti rossi, pepe e note speziate abbinate. I tannini eleganti al palato e un perfetto equilibrio rendono il vino perfetto da bere ora ma dal gran potenziale.

PILLOLE DI STORIA DELLA CANTINA

Architetto di professione, Elena Walch ha sposato l’erede di una delle più antiche famiglie vinicole della regione, portando con sé nuovi concetti di modernizzazione dell’azienda tradizionale.

Oggi la conduzione aziendale viene affidata nelle mani delle figlie Julia e Karoline Walch, la quinta generazione della famiglia. Fino all’arrivo in azienda di Elena, la produzione vinicola era una produzione di massa di schiava principalmente. Nel 1989 grazie alla sua forte personalità, è riuscita a piantare un vigneto di Chardonnay per provare a invertire il trend della cantina. Visto il grande successo del suo primo vino, ha preso piede in azienda la volontà di diversificare la produzione e di dare maggiore qualità ai vini prodotti. Questa scelta si è rivelata vincente dati i successi che si sono susseguiti negli anni fino ad oggi portando Elena Walch una delle cantine più conosciute dell’Alto Adige a livello nazionale e internazionale.

Oggi l’azienda punta moltissimo sulla sostenibilità e sulla naturalità dei processi, con un particolare orientamento al green. A partire dalla vendemmia 2015, la cantina storica è stata ampliata da una nuova cantina di fermentazione sotterranea che si pone all’avanguardia delle tecnologie attuali.

ALTRE ISPIRAZIONI? I NOSTRI VIAGGI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

una pausa rinfrescante nell'afa di atene

Arrivare ad un punto panoramico che si trova in prossimità del Bar Terza Terra, qui il link diretto a Google Maps.

dove amnagiare un gelato ad atene DAVINCI

ALLOGGIARE IN UNA TIPICA CASA IN NORMANDIA

Abbiamo passata la nostra seconda notte in Normandia in una casetta super tipica in campagna. Da provare assolutamente la colazione veramente FRANCESE!
Qui il link diretto a BOOKING.

Casa tipica Normandia
Casa normandia
Hotel Normandia

COSA FARE A CAPODANNO IN SLOVENIA, A LUBIANA

In ogni piazza vengono allestiti palchi per concerti di musica dal vivo, noi abbiamo partecipato alla festa in piazza davanti al castello per godere dello spettacolo dei fuochi d’artificio allo scoccare della mezzanotte. La vista migliore è quella che si ha da Prešernov trg.

Capodanno in Slovenia a Lubiana

DOVE VEDERE IL TRAMONTO ALLE 5 TERRE

Il miglior tramonto alle 5 Terre? Ecco dove si trova: a Corniglia perdetevi tra i suoi vicoletti fino ad arrivare ad un punto panoramico che si trova in prossimità del Bar Terza Terra, qui il link diretto a Google Maps.

Tramonto 5 Terre

Cosa e dove mangiare a Colonia

Ecco qualche consiglio su dove mangiare bene a Colonia a prezzi economici.

Servus Colonia Alpina: Una baita alpina nel centro di Colonia, troverai travi in legno e boccali che scorrono lungo il soffitto in attesa di essere riempiti.
Tipico cibo tedesco! Porzioni abbondanti e deliziose!

Brauerei zur Malzmühle: Una birreria al 100% tedesca suddivisa in più stanze, tavoli di legno e sottobicchieri ovunque. Anche se non la chiedi, la Mühlen Kölsch te la porteranno a prescindere.
Porzioni abbondanti e prezzi nella media.

Merzenich Backereien: Qui entri in un paradiso e la scelta è veramente difficile… Se sei goloso, consigliamo la super offerta di 7 Krapfen a 3,90 euro. Potresti trovarli addirittura ripieni di marmellata di fragole!

006
Berliner Merzenich