






gita sul lago di garda: cosa vedere sulla sponda lombarda
É da poco scattata la zona gialla in Lombardia, ci organizziamo quindi per una gita all’aria aperta in regione. Decidiamo di trascorrere una giornata sul Lago di Garda, ovviamente sulla sponda Lombarda.
Se ti stai chiedendo cosa vedere sul Lago di Garda sulla sponda ovest, ti elenchiamo in questo articolo le tappe che abbiamo inserito nella nostra gita. Troverai scorci panoramici, luoghi storici e cittadine soleggiate che non puoi perderti se stai organizzando una gita sul Lago di Garda.
L'itinerario in breve: COSA VEDERE sul lago di garda sponda lombarda
LE TAPPE DELL'ITINERARIO
gita sul lago di garda di un giorno
mattinata al vittoriale degli italiani
Il Vittoriale degli Italiani si trova a Gardone Riviera in una posizione
panoramica, con una vista impareggiabile sul Lago di Garda.
É un complesso di edifici, vie, piazze, giardini e corsi d’acqua costruito tra il 1921 e il 1938 da Gabriele d’Annunzio.
All’ingresso riceverai una mappa del parco per orientarti al meglio, il Vittoriale è veramente enorme e dispersivo, appena varcherai la soglia ti renderai conto di essere entrato in un mondo a sé.
Oltre a opere d’arte, sculture, corsi d’acqua ed edifici vi sono alcune elementi così maestosi che cattureranno la tua attenzione e che ti faranno stentare dal credere di trovarti in un giardino: la nave “Puglia”, uno splendido anfiteatro con vista lago in cui si tengono ancora concerti e il sottomarino MAS 96.
Nel punto più alto del Vittoriale si trova invece il mausoleo, un imponente monumento funebre dove riposa il poeta d’Annunzio.
Ingresso: per prezzi e orari consultare il sito ufficiale
cosa vedere a salò
A pochissimi minuti da Gardone Riviera puoi proseguire l’itinerario per Salò. Salò è una delle perle del lago di Garda sulla sponda Lombarda e può essere visitata in poco tempo.
Tra le cose da vedere a Salò ti segnaliamo:
- Il Duomo di Salò si trova nel centro storico: la facciata si presenta molto spoglia ma, varcato il grande portone rinascimentale, l’interno è ricco di altari e decorazioni. Cerca il Crocifisso in legno, definito dal Mantegna «uno de’ più be’ crocifissi d’Italia»
- Il centro storico che risale al periodo medievale, compreso tra piazza Carmine e il lungolago, è un susseguirsi di vicoletti e piazzette, eleganti negozi, ristoranti e bar dove concedersi uno sptitz con vista lago. Il lungolago è perfetto per instgrammare Salò e l’eleganza dei suoi palazzi che si affacciano sul lago, cerca lo scorcio con gli ulivi per scattare foto spettacolari.
- Il centro storico termina con la Torre dell’Orologio. Sulla Torre è dipinto raffigurante il leone di San Marco, simbolo della dominazione della Serenissima.
isola del garda dall'alto - promontorio di san fermo
Ora ti consigliamo dove vedere il tramonto sul Lago di Garda.
L’ultima tappa della nostra gita sul Lago di Garda sulla sponda lombarda è stata un punto panoramico formidabile per scattare foto dall’alto a Isola del Garda e alla sponda veneta.
Ci siamo arrivati al tramonto quindi era tutto più emozionante.
Il punto panoramico del promontorio di San Fermo è ben nascosto, devi lasciare l’auto lungo la strada e proseguire a piedi per una decina di minuti, ma niente di impossibile!
Indirizzo: Promontorio di San Fermo
ALTRE ISPIRAZIONI? I NOSTRI VIAGGI

Degustazione Castello Bonomi: Brescia e Franciacorta
Se stai cercando una cantina per degustazioni di vini vicino Brescia ti consigliamo in Franciacorta il Castello Bonomi. Scopri di più!

Degustazione in Alto Adige: Elena Walch
Se stai cercando una cantina per degustazioni di vini in Alto Adige ti consigliamo Elena Walch, cantina situata sulla strada del vino. Scopri di più!

Un weekend in Italia: tra bellezza, cultura e gastronomia
L’Italia è una meta da sogno per chiunque desideri vivere un weekend ricco di cultura, paesaggi e sapori autentici. Scopri come organizzare il tuo weekend!