val di mello: come arrivare e dove parcheggiare
La Val di Mello è la meta perfetta per una gita in ogni stagione. Dal 2009 è una riserva naturale che si estende su 4.560 ettari.
Abbiamo esplorato la valle in estate con i suoi colori brillanti e le acque cristalline e in autunno dove tutto si tinge di sfumature gialle e rosse e dove il foliage, durante il mese di ottobre, raggiunge il suo picco.
Scopri come raggiungere la val di mello
Come arrivare in val di mello e dove parcheggiare l'auto
Per arrivare in Val di Mello occorre prendere la Statale 36 dello Spluga e proseguire fino a Ardenno. Dovrai seguire le indicazioni in direzione Val Masino e raggiungere il paese di San Martino, qui la strada si interrompe e ti imbatterai in diversi parcheggi dove puoi lasciare l’auto a pagamento.
Se ti stai chiedendo quanto costa il parcheggio in Val di Mello, sono 7 euro per l’intera giornata. Ovviamente potrai pagare anche a ore!
Dal parcheggio puoi imboccare il sentiero panoramico lungo il fiume che in circa mezz’ora di camminata (il primo tratto è in salita) ti porterà nel cuore della Valle dove troverai i rifugi e i celebri laghi come il Bidet della Contessa, uno specchio di acqua cristallina che riflette le montagne intorno.
Consiglio: raggiungi la valle in mattinata per scattare le fotografie perfette con la luce migliore!
Indirizzo: Google Maps
ALTRE ISPIRAZIONI? I NOSTRI VIAGGI

Degustazione Castello Bonomi: Brescia e Franciacorta
Se stai cercando una cantina per degustazioni di vini vicino Brescia ti consigliamo in Franciacorta il Castello Bonomi. Scopri di più!

Degustazione in Alto Adige: Elena Walch
Se stai cercando una cantina per degustazioni di vini in Alto Adige ti consigliamo Elena Walch, cantina situata sulla strada del vino. Scopri di più!

Un weekend in Italia: tra bellezza, cultura e gastronomia
L’Italia è una meta da sogno per chiunque desideri vivere un weekend ricco di cultura, paesaggi e sapori autentici. Scopri come organizzare il tuo weekend!